In arrivo una riforma per il riordino delle professioni sanitarie

Durante la presentazione alla Camera dei risultati dell’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato l’imminente approdo in Consiglio dei Ministri di un provvedimento normativo per una riforma organica del settore. Si tratta di un nuovo intervento di riordino che fa seguito alla Legge 3/2018 (Legge Lorenzin), con l’obiettivo di aggiornare l’assetto ordinistico e funzionale delle professioni sanitarie in Italia.

Un comparto centrale per il SSN

Secondo i dati illustrati dal Ministero, oltre 1,5 milioni di professionisti sanitari sono oggi iscritti agli albi, suddivisi in 10 Federazioni nazionali. Tra questi, medici e infermieri rappresentano oltre il 57% del totale. Il sistema conta attualmente 31 professioni sanitarie riconosciute e 51 tipologie di scuole per la formazione medica specialistica, cui si aggiunge il corso di formazione in medicina generale.

Verso una riforma strutturale

Il disegno normativo in preparazione intende intervenire su più fronti:

  • Sviluppo e aggiornamento delle competenze professionali;
  • Rafforzamento della programmazione del fabbisogno di personale sanitario;
  • Valorizzazione del ruolo sussidiario degli Ordini professionali;
  • Efficientamento della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie;
  • Iniziative per aumentare l’attrattività delle carriere nel settore.

L’indagine conoscitiva avviata da Montecitorio nel 2024 ha contribuito a definire un quadro aggiornato delle criticità e delle esigenze professionali, fornendo un supporto tecnico-politico alla predisposizione del nuovo assetto normativo.

Un settore in evoluzione

Il riordino delle professioni sanitarie si inserisce in un contesto in cui è sempre più centrale la valorizzazione del capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale. La riforma si propone di coniugare le esigenze di qualità, sostenibilità e innovazione, anche alla luce delle trasformazioni in atto nei modelli di cura e nella gestione del rischio clinico.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI