Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Incentivi per auto elettriche e ibride disponibili dal 3 giugno

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato dal Festival dell’Economia di Trento che il decreto sugli incentivi auto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e renderà disponibili, a partire dal 3 giugno, i fondi per l’acquisto di auto elettriche e ibride. “Le risorse sono significative, un miliardo di euro,” ha detto il ministro, “e sono sufficienti per il 2024 per consentire anche alle famiglie a più basso reddito di acquistare un veicolo sostenibile, rottamando l’auto che possiedono.”

Urso ha precisato che non si tratta di aiuti ai costruttori di automobili, ma di uno strumento di politica industriale per sostenere la produzione di auto in Italia. “Abbiamo confezionato un piano incentivi, non a caso si chiama Piano Italia, che sosterrà i modelli prodotti nel nostro Paese.”

Il piano è parte di una strategia più ampia che include il dialogo con Stellantis, con l’obiettivo di aumentare la produzione in Italia a un milione di veicoli. Attualmente, compresi i veicoli commerciali leggeri, la produzione è a 700mila unità.

Urso ha anche sottolineato la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, puntando su rinnovabili e idrogeno, e ha annunciato un piano europeo di aiuti agli investimenti industriali e dazi sui prodotti cinesi simili a quelli imposti dagli Stati Uniti.

Il ministro ha evidenziato l’importanza di costruire l’autonomia produttiva dell’industria europea, affrancandosi dalla dipendenza energetica dalla Russia e puntando su Mediterraneo e Africa. “Dobbiamo lavorare per ricreare l’indipendenza produttiva della siderurgia e dell’acciaio da altoforno,” ha detto Urso. “Abbiamo stanziato 10,5 miliardi di euro per la filiera della microelettronica, decisiva nelle auto di nuova generazione.”

FederProfessioni accoglie con favore queste misure, riconoscendone l’importanza per la crescita economica e la sostenibilità ambientale. Per maggiori informazioni su come questi incentivi possono supportare la tua attività professionale, contatta il nostro team di esperti.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI