Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Superbonus: Tra Stretta sulle Compensazioni e Nuove Regole

Il Superbonus sta affrontando cambiamenti significativi che riguardano principalmente le cessioni di crediti fiscali edilizi, a seguito delle nuove disposizioni introdotte dal decreto legge Coesione (DL 39/2024). Di recente, è stato approvato un blocco delle compensazioni con debiti previdenziali e assicurativi che ha già portato a una decelerazione degli acquisti di crediti fiscali. Questo cambiamento potrebbe rallentare ulteriormente il mercato delle cessioni.

Tra le novità principali introdotte, figura lo stop alle compensazioni con debiti INPS e INAIL a partire dal 2025, che influenzerà direttamente la capacità delle banche di compensare i crediti d’imposta acquistati. Al contrario, le Poste Italiane mantengono attiva la loro piattaforma di acquisto dei crediti, non essendo soggette a questa nuova restrizione.

Durante l’esame del decreto in Senato, è stata confermata la continuità di alcune misure retroattive su detrazioni e compensazioni, nonostante le pressioni per un ammorbidimento di queste normative, come la remissione in bonus e la gestione delle Cilas dormienti. Importante sottolineare che non daranno più diritto alla cessione le Cilas per le quali, al 30 marzo 2024, non sia stata documentata alcuna spesa effettiva per lavori.

Queste restrizioni sono state introdotte con l’intento di salvaguardare i conti pubblici, riducendo gli abusi e limitando le possibilità di cessione del credito e sconto in fattura, eccetto poche eccezioni.

L’impatto delle nuove normative sul mercato dei crediti edilizi e la possibile inibizione di nuovi cantieri e progetti, penalizzerebbe soggetti che avevano già avviato opere o pratiche senza aver effettuato pagamenti.

FederProfessioni, seguendo da vicino l’evoluzione di questi eventi, si impegna a fornire il suo supporto ai professionisti del settore per navigare attraverso queste complesse modifiche.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI