Dazi USA: le ricadute su economia e professioni tecniche italiane

Ufficio Stampa di Federprofessioni– Aprile 2025 L’introduzione dei nuovi dazi statunitensi del 20% sulle merci europee, in vigore dal 9 aprile 2025, rappresenta una svolta decisiva per gli equilibri economici internazionali e ha ripercussioni immediate e rilevanti per il sistema produttivo italiano. Le conseguenze non riguardano solo l’export e il PIL, ma toccano da vicino […]

Legge di Bilancio 2025: cambia il volto dei bonus edilizi. Impatti e scenari per ingegneri, architetti e geometri

La Legge di Bilancio 2025 rappresenta una svolta decisa nel settore dell’edilizia. Obiettivo dichiarato: contenere il deficit pubblico. Strumento scelto: una significativa revisione degli incentivi fiscali che, negli ultimi anni, avevano sostenuto la ripresa del comparto, ma con un costo rilevante per le casse dello Stato. A farne le spese, in primis, professionisti tecnici e […]

Avvocatura italiana, in arrivo la riforma della professione: meno iscritti, più redditi, ma cresce il disagio

Presentato il IX Rapporto Cassa Forense-Censis. Atteso in Parlamento entro due settimane il testo di riforma dell’ordinamento professionale forense. Una professione in trasformazione, tra segnali di resistenza e profonde criticità. È il quadro tracciato dal IX Rapporto Cassa Forense-Censis, presentato il 3 aprile a Roma, che ha fatto da sfondo all’annuncio tanto atteso: la riforma […]

Rimborsi chilometrici ai professionisti: la Cassazione apre alla piena deducibilità

La Corte di Cassazione chiarisce: i rimborsi chilometrici erogati agli associati per l’uso dell’auto personale sono interamente deducibili, se strumentali all’attività professionale. Con l’ordinanza n. 4226 del 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio fondamentale in materia di fiscalità per i professionisti organizzati in forma associata: i rimborsi chilometrici corrisposti dallo […]