Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’importanza degli esperti dell’export per il successo internazionale delle aziende italiane

In un contesto globale sempre più competitivo, le aziende italiane stanno dimostrando una notevole resilienza e capacità di affermarsi sui mercati internazionali. Con un valore delle esportazioni che ha raggiunto i 625 miliardi di euro, l’Italia si conferma come uno dei principali attori nel commercio mondiale. Tuttavia, per mantenere e rafforzare questa posizione, è fondamentale che le imprese si affidino a esperti dell’export per navigare le complesse acque del commercio internazionale.

Il panorama dell’export italiano

Il Made in Italy continua a essere un marchio di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo, spaziando dalla moda all’aerospazio, dall’agroalimentare alla farmaceutica. Questo successo è testimoniato non solo dai numeri dell’export, ma anche dal fenomeno dell’Italian Sounding, che ha superato i 100 miliardi di euro, dimostrando l’appetibilità dei prodotti italiani sui mercati globali.

Le sfide dell’internazionalizzazione

Nonostante il successo, le aziende italiane devono affrontare numerose sfide:

1. Concorrenza sleale: L’Italian Sounding sottrae quote di mercato significative, specialmente nel settore alimentare.
2. Sostenibilità: Le strategie ESG (Environmental, Social, Governance) sono diventate un fattore critico di competitività.
3. Innovazione: È necessario investire costantemente in ricerca e sviluppo per mantenere il vantaggio competitivo.
4. Accesso al credito: Le nuove normative richiedono alle aziende di adeguarsi a criteri di sostenibilità per ottenere finanziamenti agevolati.

Il ruolo cruciale degli esperti dell’export

In questo scenario complesso, gli esperti dell’export diventano figure chiave per il successo internazionale delle aziende italiane. Ecco perché:

1. Conoscenza dei mercati: Gli esperti possono guidare le aziende nella scelta dei mercati più promettenti e nelle strategie di ingresso più efficaci.

2. Compliance normativa: La conformità alle normative locali e internazionali è fondamentale. Gli esperti dell’export possono assicurare che tutti i requisiti legali e normativi siano soddisfatti.

3. Strategie ESG: Con la crescente importanza della sostenibilità, gli esperti possono aiutare le aziende a sviluppare e implementare strategie ESG efficaci, migliorando la loro competitività e l’accesso al credito.

4. Networking: Gli esperti dell’export hanno spesso una rete di contatti internazionali che può essere preziosa per stabilire partnership e trovare nuove opportunità di business.

5. Gestione dei rischi: Il commercio internazionale comporta rischi specifici (valutari, politici, logistici). Gli esperti possono aiutare a identificare e mitigare questi rischi.

6. Innovazione e digitalizzazione: Gli esperti possono guidare le aziende nell’adozione di tecnologie e pratiche innovative per ottimizzare i processi di export.

7. Formazione: Come evidenziato dalle esperienze di aziende come HModa, la formazione è cruciale. Gli esperti dell’export possono contribuire a programmi di formazione interna per sviluppare competenze specifiche nel personale.

In un’economia globale sempre più interconnessa e competitiva, le aziende italiane non possono permettersi di affrontare i mercati internazionali senza una guida esperta. Gli specialisti dell’export non sono solo consulenti, ma veri e propri partner strategici che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’iniziativa di internazionalizzazione.

Investire in competenze specialistiche nell’export non è più un’opzione, ma una necessità per le aziende italiane che vogliono non solo sopravvivere, ma prosperare sui mercati globali. Solo attraverso una gestione professionale e strategica dell’export, le imprese italiane potranno continuare a far brillare il Made in Italy nel mondo, superando le sfide e cogliendo le opportunità che il commercio internazionale offre.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI