Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Italia in Testa tra le Economie Europee: PIL in Crescita e Disoccupazione in Calo

L’Italia in Testa tra le Economie Europee: PIL in Crescita e Disoccupazione in Calo

Il 30 aprile, la stima preliminare dell’Istat ha fissato la crescita del PIL italiano al +0,3% nel primo trimestre del 2024, un risultato superiore rispetto a Germania e Francia (+0,2%) e non distante dalla stima preliminare trimestrale degli Stati Uniti (+0,4%).

L’economia italiana sembra aver ormai integrato miglioramenti strutturali, favoriti dalle misure economiche implementate negli anni precedenti il Covid-19, come il Piano Industria 4.0, e dal progressivo recupero del potere d’acquisto delle famiglie.

Nonostante la previsione spesso cauta sull’Italia come economia meno dinamica, negli ultimi quattro anni il Paese si è costantemente posizionato tra i migliori del G7. Attualmente in Europa, la Spagna è la nazione che sta crescendo più rapidamente, con un +0,7% nel primo trimestre del 2024, dato legato principalmente dal recupero più lento dopo la pandemia e che ora sta dando i risultati di crescita.

Un confronto tra il primo trimestre del 2024 e l’ultimo trimestre del 2019 mostra come l’Italia sia al primo posto in termini di crescita cumulativa del PIL: Italia +4,6%, Spagna +3,7%, Francia +2,2% e Germania +0,3%.

Un’altra novità significativa è il tasso di disoccupazione.

A marzo 2024, il tasso di disoccupazione italiano è sceso a un minimo storico del 7,2%, inferiore di un decimale rispetto ad esempio a quello francese.

Inoltre, nell’industria manifatturiera, gli indici Eurostat mostrano per l’Italia un aumento del 13,1% nel decennio 2014-2023.

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta aggiornato.

F.I.S.A.P.I. – Confederazione Generale
Professioni Intellettuali

CONTATTI